Tematica Insetti

Coenagrion hastulatum Charpentier, 1825

Coenagrion hastulatum Charpentier, 1825

foto 470
Foto: Carlo Galliani
(Da: www.odonata.it)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Odonata Fabricius, 1793

Famiglia: Coenagrionidae Kirby, 1890

Genere: Coenagrion Kirby, 1890

Descrizione

Di piccole dimensioni (31-33mm), con il maschio di colorazione azzurra e nera, si distingue per il disegno nero dorsale, sul II e III segmento addominale, che richiama la punta di una lancia (da cui il nome latino hastulatum), bordato da due fasce nere più o meno estese. Le femmine, di colorazione verde e nera, si identificano con certezza dalla forma del margine posteriore del pronoto. Vola dall’inizio di giugno all’inizio di agosto .Unico rappresentante del genere che colonizza la fascia montano-alpina, di cui frequenta soprattutto le acque ferme di torbiera e le pozze caratterizzate dalla presenza di vegetazione acquatica o rivierasca. (Testo da www.odonata.it).

Diffusione

In Italia è conosciuta solo per le regioni dell’arco alpino tranne nel Piemonte. (Testo da www.odonata.it).


03272 Data: 05/04/2001
Emissione: Fauna - Libellule
Stato: Russia
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi